• Artworks[161]
  • Biography
  • L'alcova d'acciaio
  • Sweet Home

Social

    • Instagram

Contatti

umberto@cavenago.info
  • Italiano
  • English
  • Cookie configurator
  • Cookies policy
  • Privacy policy
This website is based on

Sweet Home

Data (Decrescente)
  • Aprile 2024
    Un breve racconto di Marco Panizza
    Gino posa davanti a Sweet Home - Foto di Marco Panizza
    Gino osserva

    L’acqua si è ritirata e Sweet Home ha ripreso la sua posizione inclinata. Mentre mi avvicino sento che qualcuno mi chiama. È Gino, un pensionato di ottantasei anni che si aggira spesso in zona golenale.
    continue…
  • Marzo 2024
    Il battesimo dell'acqua

    Finalmente galleggia. Siamo giunti al momento in cui Sweet Home è veramente immersa in acqua per la prima volta. È un evento significativo nel ciclo di vita dell'opera.

    continue…
  • Dicembre 2023
    Allagamento della golena

    Il Po è uscito dal suo alveo e ha invaso il parco. Le aree golenali si sono allagate al passaggio dell’onda di piena ma la barca si trova in acque poco profonde.

    continue…
  • Ottobre 2022
    Divieto di accesso all'opera d'arte

    Bruno Melli guarda perplesso il cartello di divieto

    Mettere un divieto per fruire di un'opera d'arte è una decisione complessa e deve essere affrontata con attenzione, rispettando i principi fondamentali della libertà artistica e della libertà di espressione.

     

    continue…
  • Ottobre 2022
    Frequently Asked Questions

    Una serie di approfondimenti sulla natura del progetto forniscono spunti di riflessione e chiavi di lettura. Redatte dall'autore sulla base delle domande che gli sono state poste più frequentemente.

    continue…
  • Settembre 2022
    An exhibition inside the artwork

    On the exhibition flyer for Trasporto eccezionale there is a QR code that allows you to download the release form to visit Sweet Home without encountering any refusals.

    Trasporto eccezionale
    It is the title of a collective exhibition inside Sweet Home, organized by the Swiss artist-curator Al Fadhil in collaboration with Umberto Cavenago. A collective exhibition for just one day: Sunday, September 18, 2022, featuring 55 invited artists engaging in this unclassifiable space.
    Sweet Home is a place with walls and flooring entirely made of steel, where the artworks have been positioned using magnets within the internal space of the artwork.
    "Trasporto eccezionale" was the exhibition that marked the inauguration of Sweet Home. An experiment with an allusive character that led participants and the audience to confront the symbolic themes of our contemporaneity.

     

    THE EXHIBITION IN PICTURES

    continue…
  • Settembre 2022
    The Konzepthaus Laboratorium and Umberto Cavenago

    Umberto Cavenago, Marc Biesenkamp, Ueli Biesenkamp, Alessandro Rolandi and Roberto De Luca
    Photo © Ermanno Cristini

    Sweet Home is not unique and unrepeatable
    The Konzepthaus Laboratorium, in collaboration with Umberto Cavenago, is exploring participation in the project competition for the 14th Swiss Sculpture Exhibition in 2024.

    The collective is composed of Umberto Cavenago, Marc Biesenkamp, Ueli Biesenkamp, Alessandro Rolandi, and Roberto De Luca.

    continue…
  • Agosto 2022
    Projects and energies

    Marco Panizza, Umberto Cavenago and Claudio Cavalli

    It has arrived at its destination to become a starting point
    Sweet Home serves as a starting point for the current discourse. Public art doesn't necessarily have to be immobile. Sweet Home is a boat that can sail, using the metaphorical freedom of water to engage with various cultural contexts over time, without overlooking the theme of sustainability. Sweet Home is a nomad.

    continue…
  • Agosto 2022
    Art Video Festival al Konzepthaus Laboratorium di Thun

    Roberto De Luca, Ueli Biesenkamp, Umberto Cavenago and Marc Biesenkamp

    Special Guest
    On August 12, at the International Art Video Festival at Konzepthaus Laboratorium in Thun, the Sweet Home project was presented. Curator Alessandro Rolandi chose nomadism as the guiding theme, through which artists express themselves using moving images.

    continue…
  • Agosto 2022
    Biblical inspirations

    The shape of Sweet Home evokes the biblical tale of the universal flood. Noah's ark is described in the Torah as a large floating house.

    Noah knows that it's now too late to argue with his neighbors, so he immediately gets to work
    The story of Noah's ark is one of those biblical tales that is, in fact, quite dreadful but fascinating for various reasons. While children are captivated by the colorful array of animals and the romantic notion of a boat floating above waters covering the entire earth, adults might find it a bit amusing to consider this wrathful God who threatens to (and then actually does) wipe out all of humanity, saving only a six-hundred-year-old man, his family, and the animals.
    The biblical narrative puts us in a position to imagine a potential disruption of the Earth's ecosystem.

    continue…
  • Agosto 2022
    The support of Videoforart

    Lorenzo Baldi during the editing

    Even a narrative needs assembly
    A continuous sense of wonder and a passionate gaze have led to the capture of thousands of photos and hours of video footage. Site visits, project moments, construction, transportation, and final placement have been extensively documented. During the construction of Sweet Home, Videoforart collaborated on professional shoots and interviews with the working team. The produced materials are abundant, of varying quality, requiring careful selection and organization.

    continue…
  • Luglio 2022
    Bureaucracy, recognizability, and imaginative freedom

    The certificate of registration in the list of companies authorized to build boats suitable for inland navigation by Nettuno Motobarche

    In search of a partition comprising things of the same nature
    The lack of a universal criterion for recognizing artwork creates uncertainty. Naturally, by following the logical process that led to the creation of Sweet Home, one can identify elements that make its belonging to this set plausible. However, this is not convincing for those solely acquainted with regulations and category definitions.

    continue…
  • Luglio 2022
    The final position

    Photo © Paxxion, Suzzara

    The placement of the artwork amidst the great drought
    In the scorching month of July, the artwork is positioned on-site, awaiting attachment to the reinforced concrete pedestals specifically constructed in anticipation of the Po River floods. In the artist's design, it is crucial for the artwork to be anchored to the mainland; the artist has collaborated with specialized technicians appointed by the Municipality of Suzzara to ensure the correct procedures for doing so.

    continue…
    None
    <p>The landscape seen from the inside isolates itself from the world that surrounds it and withdraws from its environment, much like the frame in a painting.</p>
    <p>The inclination is 10&deg;, so when <em>Sweet Home</em> is not floating, the deck floor is always tilted.</p>
    None
    None
  • Luglio 2022
    The transport

    The transport has arrived at 10:30 pm on July 21, 2022

    Floating on wheels
    The transportation to reach the destination, although the final phase in a series, is also the most delicate one. The tension that accompanied the artist in meticulously applying every stroke of color on the canvas diminishes. One relies on hope, trusting that everything will go in the right direction.

    continue…
  • Luglio 2022
    Plinths

    The pedestals will be covered with soil, camouflaging their presence

    The real anchors are the ones on the mainland
    The two pedestals designed by the technical office of the Municipality of Suzzara will ensure that Sweet Home does not drift. They have been constructed flush with the ground to avoid visually invading the landscape. Their discreet presence in the area will allow Sweet Home to float safely during river floods.

    continue…
    None
    None
    None
    None
    None
    None
    None
    None
  • Luglio 2022
    First passengers

    Looking Beyond
    The artwork is complete, and among the first to board, Anna Radaelli and Alex Bombardieri, with little Petra, auspicate the future of the artwork with their presence.
    The emptiness contained within Sweet Home is a space that fluctuates between the potential for representation. Those who board will have a new perspective not only on the framed landscape but on life and becoming.

    continue…
  • Giugno 2022
    The oxidation starts

    COR-TEN
    Sweet Home is constructed with COR-TEN steel, a material patented by the United States Steel Corporation in 1933, which introduced it as low-alloy steel with 0.2-0.5% copper, 0.5-1.5% chromium, and 0.1-0.2% phosphorus.
    Over the years, the composition has undergone some modifications, such as the introduction of 0.4% nickel, the reduction of phosphorus to 0.04%, as well as the addition of small amounts of other elements capable of improving its mechanical strength.
    The name COR-TEN is derived from the main characteristics of COR-TEN steel:
    high corrosion resistance (CORrosion resistance)
    high tensile strength (TENsile strength)

    continue…
  • Giugno 2022
    The sand

    Sandblasting
    It is the most effective method for preparing metal surfaces, such as steel, before painting or applying a protective layer against corrosion. The sandblasting of Sweet Home serves the passivation of COR-TEN steel. The removal of surface impurities and the oily layer of the sheets with a high-pressure sand jet enables a faster and more uniform oxidation of the components.

    continue…
  • Maggio 2022
    A home in a warehouse

    Le parti sono state assemblate come in un puzzle

    May 27, 2022
    The assembly has been terminated
    Sweet Home stops in a warehouse of Nettuno Motobarche shipyard

    continue…
  • Maggio 2022
    Appearances

    Like paint drops
    At the shipyard, work is underway to assemble the elements to create the deck structure. "Welding nails" are created at predefined points. The elements of a hull structure must be connected to ensure structural continuity, but above all, to ensure the transmission of forces and tensions due to loads from one element to another.

    continue…
  • Maggio 2022
    The team

    Detail of a photo by Andrea Redegalli

    Neptune and his men
    A collaborative atmosphere accompanied the construction process; all the shipyard personnel became passionate about the project. It was carried forward, with everyone constantly seeking optimal solutions for a successful construction.

    continue…
  • Maggio 2022
    The means of restraint

    Scheme

    The floodplain will flood
    The floor plan and the anchoring scheme envisioned for Sweet Home. Assuming that the current has a direction parallel to that corresponding to the development of the floodplain embankment, the so-called stern chain will almost always be subject to tension, while the bow chain will have the function of limiting any drift and yaw of the vessel.

    continue…
  • Aprile 2022
    The welding

    The watertight welding of the hull

    continue…
  • Aprile 2022
    The position

    The stake
    A site visit with Engineer Dario Pecchini from the Technical Office of the Municipality of Suzzara to precisely define the placement of Sweet Home. The terrain is flat, spacious, and dry, but during flood events, when the river needs to reclaim its space and freedom, it can be completely covered with water. With Dario Pecchini and Engineer Giuseppe Saviolo, who oversaw the engineering phases of the artwork, the first solutions for the construction of suitable restraint devices are hypothesized: an underground reinforced concrete pedestal at the site, like an anchor for mooring a ship.

    continue…
  • Aprile 2022
    The hull

    Andrea Redegalli, Andrea Rossi and Giorgio Spagna

    Foundations
    Subjected to hydrostatic pressure, which depends solely on Archimedes' principle, the hull keeps the entire vessel afloat. It is the part of Sweet Home that required the most attention during the design. The hull is like the foundations of a house, and as everyone knows: to build, you always start from the bottom. In a shipyard, Sweet Home is a small artifact; the material chosen for its construction is not among the conventional ones used to build real ships, and the shape is very simple and unusual in the maritime landscape: builders question its function.

    continue…
    None
    <p><span style="font-size:16px">Andrea Redegalli, Andrea Rossi e Giorgio Spagna</span></p>
    None
    None
    None
    None
    None
    None
    None
    None
  • Aprile 2022
    The semi-finished components are ready

    Precious sheets
    The 5mm and 4mm sheets, cut, drilled, and folded according to the design, have arrived at the shipyard. All elements are coded and listed on an online database to be checked at the construction site before starting the assembly. It is the last order the supplier could fulfill before the supply block due to the war conflict. The material had already undergone a 90% increase, and the constant demand with a shrinking supply due to war-related reasons continues to drive prices higher. That's the free market.

    continue…
  • Marzo 2022
    Uomini del Po

    L'ingegnoso pollaio regala agli animali l'esperienza del galleggiamento

    Marco Panizza con il Cacio (Claudio Cavalli) incontrano gli uomini del Po

    AL PULÈR (Il pollaio)
    Tùrel ci porta a vedere il suo barcone di cemento collocato su un prato d’erba che corre verso l’argine maestro, a fianco della sua casetta. Poi ci racconta di averlo recuperato, prima del 2000, a Bocca d’Enza legandolo ad un battello “nel punto giusto”. Arrivato in zona, quando il livello del Po copriva il sentiero, con degli amici lo hanno trascinato per raggiungere il posto dove sistemarlo. Come? Dice Turèl: “Cun an šög ad sùghi, an toc alla volta, a la ligaum a tac a li pianti e la tiraum avanti” (Con un gioco di grosse corde, un tratto alla volta, la legavamo ai tronchi degli alberi e la trascinavamo avanti). 

     

    continue…
  • Marzo 2022
    Uomini del Po

    Marco Panizza con il Cacio (Claudio Cavalli) incontrano gli uomini del Po

    Il relitto
    Scendo dall’argine maestro e parcheggio sul retro del  ristorante Argento vivo.
    Siamo vicini alla zona dove verrà collocata Sweet Home, ovvero dove inizia il Parco di San Colombano.

    Da oggi iniziamo a raccogliere immagini, testimonianze, racconti, chiacchiere dai frequentatori fissi e occasionali del posto sulla storia del luogo…

    continue…
  • Marzo 2022
    Una circostanza oggettiva

    Questa circostanza oggettiva e inaspettata ha rivoluzionato completamente il percorso esecutivo e l’artista, da solo, si è trovato a dover far quadrare i conti pur di rispettare l’idea iniziale dando seguito al progetto senza alterazioni o riduzioni di alcun tipo.

    Conflitto Russia-Ucraina
    da Assolombarda

    La guerra in Ucraina ha esacerbato le criticità sulle catene di fornitura originate dalla pandemia, con forti aumenti dei prezzi di alcune materie prime e con crescenti ritardi e rincari della logistica merci che ostacolano la normale operatività delle imprese.

    continue…
  • Marzo 2022
    La ricerca del cantiere navale

    Giorgio Spagna, il costruttore

    Per costruire Sweet Home è indispensabile un cantiere navale. Sweet home è sì una scultura, ma è una scultura particolare che deve avere in sé una serie di attributi indispensabili e imprescindibili per l’autore e per tutti coloro che ne usufruiranno. 

    Il mondo delle costruzioni navali è uno sconosciuto, inizia così la ricerca in rete.

    Scorrono pagine di siti di cantieri: da quelli che hanno fatto la storia della navigazione, a quelli famosi per le imbarcazioni da diporto, cantieri per la costruzione di pattugliatori veloci, motovedette, ferry boat, navi passeggeri, rimorchiatori… un universo anche geograficamente molto distante. Questo non è di per sé un problema insuperabile: si può mettere in conto un periodo di trasferta per seguire la costruzione della scultura.

    continue…
  • Febbraio 2022
    La ricerca dei materiali e delle macchine

    Piegatrice CBC da 2 500 tonnellate, lunghezza 16m

    Fornitura del semilavorato
    L’approvvigionamento dei materiali  in tempo di pandemia è difficile.
    L'acciaio COR-TEN viene commercializzato solo da poche e grandi aziende.
    I grandi fornitori di acciaio che sono in grado di realizzare anche i semilavorati sono ancora meno. La ricerca è complessa ma stimolante, le realtà industriali del nord Italia sono sorprendenti e fonti di ispirazione.

    continue…
  • Gennaio 2022
    La stampa locale

    La pagina su la Gazzetta di Mantova

    Stampa
    La stampa locale dedica spazio alla notizia della realizzazione di Sweet Home

    continue…
  • Dicembre 2021
    Gli esecutivi

    Giuseppe e Francesca Saviolo di Sigma Ingegneria hanno realizzato l'ingegnerizzazione di Sweet Home

    Razionalità e passione
    Il rapporto di amicizia con l’ing. Giuseppe Saviolo è stato un punto di forza nella formalizzazione del progetto conclusivo di Sweet Home.
    Gli schizzi, i disegni e le prime modellazioni elaborate da Cavenago dialogano con la visione dell'ingegnere. Come per una scultura in marmo l'idea prende forma per gradi. Il continuo confronto con la razionalità e con l'appassionato contributo di Giuseppe Saviolo fa sì che la componente strutturale si armonizzi con l'insieme del disegno che semplificandosi sempre più prende le proporzioni ottimali sino ad arrivare alle linee più essenziali.

    continue…
  • Novembre 2021
    Il livello dell'acqua è basso

    Pericolo. Non salire a poppa.

    I più diversi dispositivi galleggianti, disseminati lungo l'argine, attendono le acque del Po. La percezione della bellezza è soggettiva, e ciò che può sembrare brutto a una persona potrebbe essere apprezzato da un'altra.

    continue…
    None
    None
    <p><span style="font-size:16px">Natante con accesso regolamentale.</span></p>
    <p><span style="font-size:16px">Quando la natura interferisce, meglio tagiare l&#39;albero.</span></p>
    None
    <p><span style="font-size:16px">&quot;Il verde che non sporca&quot;<br />
Il decoro sempreverde&nbsp;&egrave; una scelta sicura e largamente consigliata.<br />
Questa tipologia sopravvive allo scorrere della stagioni e mantiene stabilmente il proprio fogliame, conferendo alla balconata un aspetto sempre curato e piacevole senza imprevisti o sorprese.</span></p>
    None
    None
    <p><span style="font-size:16px">La giurisprudenza ha ormai riconosciuto che esiste un vero diritto all&#39;antenna tv, derivante dal diritto all&#39;informazione, tutelato dalla Costituzione.&nbsp;Un proprietario pu&ograve; mettere l&#39;antenna sul proprio balcone se non &egrave; espressamente vietato dal regolamento condominiale.</span></p>
    <p><span style="font-size:16px">La legna va conservata in luoghi asciutti.</span></p>
    <p><span style="font-size:16px">Scialuppa cabinata</span></p>
    None
    None
    <p><span style="font-size:16px">Vetroresina in attesa di decomposizione</span></p>
  • Settembre 2021
    Il progetto Creative Commons

    Le licenze Creative Commons sono contratti attraverso i quali il titolare dei diritti d’autore concede ad una generalità di soggetti indefiniti l’autorizzazione all’uso dell’opera. Il licenziante, dunque, non cede i propri diritti ma ne concede il godimento a terzi (licenziatari) a determinate condizioni. Le licenze CC si basano sul concetto di “some rights reserved”, in base al quale, il titolare decide quali diritti riservare e quali concedere in uso. 

    LE TAVOLE

    La licenza Creative Commons

    continue…
  • Settembre 2021
    La scelta del sito

    Bacini idrografici
    Geoportale AIPO

    Un'imbarcazione in golena
    Dopo diversi sopralluoghi, lungo l'argine del Po è stato individuato il punto più adatto per ospitare l'opera. Un'area sufficientemente spaziosa che possa consentire a Sweet Home il movimento naturale durante le sessioni di galleggiamento.
    Il posizionamento sarà da concordare con l'ufficio tecnico del Comune di Suzzara e le varie autorità di riferimento.
    Parco di San Colombano, Argine del fiume Po,
    44°59'26.7"N 10°41'46.2"E

    continue…
  • Settembre 2021
    La genesi

    È urgente una gestione consapevole del patrimonio paesaggistico

    L'ipotesi progettuale presentata all'avviso pubblico PAC2020 è da sviluppare e contestualizzare. Dalla sua prima formulazione a oggi, con il buon esito del bando di gara, è trascorso circa un anno. Questi tempi di latenza e di pandemia avevano assopito l'entusiasmo ma la prospettiva di realizzare il progetto crea una nuova spinta e aggiunge forza all'intrapresa.
    La conoscenza del luogo è alla base della decisione progettuale, lo spazio ipotizzato è soltanto un ambiente potenziale, si procede con un' osservazione attenta del territorio golenale tra il ciglio di sponda e l'argine maestro con diversi sopralluoghi anche sulla sponda opposta e nei comuni limitrofi.

    continue…
    <p>Paesaggio dall&#39;argine sud.</p>
    <p>Con il termine&nbsp;<em>autocostruzione</em>&nbsp;nel campo dell&#39;architettura&nbsp;si indicano le strategie per sostituire con operatori dilettanti le imprese che, in una struttura produttiva evoluta, si occupano normalmente della realizzazione dell&#39;edificio per conto dei suoi futuri utenti.</p>
    <p>Perch&eacute; &egrave; meglio il legno (anche riciclato) della&nbsp;plastica.</p>
    <p>Villino bifamiliare con concordanze stilistiche.</p>
    <p>Sogno infranto. Il mito americano della casa mobile in un esempio nei pressi dell&#39;argine maestro.</p>
    <p>Struttura palafitticola in cemento armato con targa commemorativa.</p>
    <p>Particolare del villaggio palafitticolo nel comune di Suzzara.</p>
    <p>Le comodit&agrave; offerte dalla <u><a href="https://www.nationalgeographic.it/ambiente/2020/01/tutto-quello-che-ce-da-sapere-sullinquinamento-da-plastica" target="_blank">plastica</a></u> delle sedute da giardino.</p>
    <p>Struttura palafitticola in cemento armato.</p>
    <p>Per gli amanti delle Alpi&nbsp;non c&#39;&egrave; nulla&nbsp;di&nbsp;strano. Un&#39;autentica baita montana per un&#39;esperienza lungo il Grande fiume.</p>
    <p>Struttura palafitticola in legno.</p>
    <p>Dimora dimenticata con estintore.</p>
    <p>I livelli delle esondazioni.</p>
    <p>Manufatto di natura precaria, su ruote.&nbsp;<em>In corso di incorporazione al suolo.</em></p>
  • Agosto 2021
    Il progetto è finanziato

    Proposta accettata
    La partecipazione all’avviso pubblico “PAC2020 - Piano per l’Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura italiano ha avuto un esito positivo. Sweet Home è vincitore del PAC 2020. Il progetto si è aggiudicato, per punteggio, il quarto posto su 94 progetti presentati e venti finanziati nella linea d’azione scelta.

     

    continue…
  • Dicembre 2020
    Ipotesi progettuali

    Sopralluogo del 4 dicembre 2020 sul possibile luogo dove installare l'opera ipotizzata

    Una scultura o un'architettura, forse una barca?

    Il paesaggio fluviale del Po è stato sempre considerato come un territorio di confine, gravato da problemi vecchi e nuovi: l’inquinamento delle acque, il consumo di suolo, le escavazioni nel letto del fiume hanno compromesso parte delle caratteristiche, aumentato il rischio idrogeologico e la frammentazione degli habitat naturali.
    Un intervento di qualsiasi natura, in un simile contesto, deve tener conto della situazione di fatto e ha la responsabilità di entrare in dialogo con la realtà contingente.

    continue…
    <p><span style="color:#7f8c8d"><span style="font-size:18px">Primi schizzi di una houseboat semplificata</span></span></p>
    <p><span style="color:#7f8c8d"><span style="font-size:18px">Ipotesi di collocazione</span></span></p>
    <p><span style="color:#7f8c8d"><span style="font-size:18px">Un posizionamento sul piano di campagna</span></span></p>
    <p><span style="color:#7f8c8d"><span style="font-size:18px">Ipotesi senza parte prodiera e poppiera</span></span></p>
    <p><span style="color:#7f8c8d"><span style="font-size:18px">Ipotesi struttura scafo</span></span></p>
  • Ottobre 2020
    L'idea è qui
    Casa, barca, acqua
    Paesaggi
    Lungo l'argine del Po si incontrano gli ingredienti di un'idea che fluttua tra le acque come se fossero già stati preparati e resi disponibili. Navigli che hanno trasportato persone e cose, case-rifugio palafitticole e case galleggianti. Elementi pronti per essere utilizzati per costruire e dar forma all'idea. Objets trouvées che con il loro carattere di scoperta inaspettata, equivalgono all'ispirazione poetica.
    continue…
  • Settembre 2020
    Starting point
    continue…
© Archivio Umberto Cavenago

Menu

  • Artworks
  • Biography
  • L'alcova d'acciaio
  • Sweet Home

Contatti

umberto@cavenago.info

Social

    • Instagram
  • Italiano
  • English
  • Cookie configurator
  • Cookies policy
  • Privacy policy
This website is based on