FTM, 2007

Glued ABS elements from 3D printing
5,5 × 5,5 × 8,5 cm (total)
L’opera in kit

Partiamo dall’evidenza: c’è una scatola con del materiale plastico da montare e il presupposto procedurale è il fai da te. Questo è l’invito diretto dell’operazione di Umberto Cavenago: fare propria l’esperienza creativa, apprendere una disciplina, conformarsi ad uno statuto, proiettarsi in una scienza, ma in scala ridotta. La confezione contiene un vero kit di montaggio per costruire la scultura La 74 in scala 1:35.

The work in kit 


Let’s start from the evidence: there is a box with plastic material to assemble and the procedural prerequisite is DIY.

This is the direct invitation of the operation of Umberto Cavenago: to make the creative experience their own, to learn a discipline, to conform to a statute, to project oneself into a science, but on a reduced scale.

The package contains a real assembly kit to build the sculpture La 74 in 1:35 scale. The world to be discovered is one that refers back to the realm of model making, which is basically a hobby consisting in making scale reproductions of machines, objects, people or buildings, and which has its origins in the habit of certain craftsmen of past centuries to make small-scale copies of their products to be able to show them to customers. So this model is a tailor-made product for a customer-collector who is invited to put himself to the test: after the test, he can reproduce real or imaginary scenarios of private or public museums, in which to insert every kind of subject and work, and in particular, this small La 74.
Of course, among the most widespread scenarios we find the plastic subjects of the railways, the automobile paths, the battlefields, the automobile tracks, but it is not to be underestimated and excluded this new possibility, which is formed on the hypothesis of a possible diorama of museums, galleries, fairs and so on. In this case, a hypothetical collector can use the model as a substitute and simulacrum for the large and heavy original work, and organize his own mini-museum or even real models, dioramas, in which to place the element of his art collection in Lillipuzian version.
Static modeling involves a good degree of simulation of reality, a change of scale.

Cavenago invites us to reconsider our gaze and to rediscover the amazement of children, with a toy model, with an innocent game, but do not expect something easy and quick to assemble. There is an instance that silently accompanies the box: it is that of fatigue. The work requires an act of personal effort, even if minimal. There is an operational mode that requires putting into practice one’s loyalty to the sense of doing, because if one wants to see the complete work one has to put oneself to the test and get out of what to do? to get to work, and express one’s sense of solidarity towards the goal to be achieved. As they say, “what you buy with difficulty, you get more expensive”.

The wisdom of doing is not an accessory, a fascination, but is intrinsic to the condition of the very purpose: in this case, to assemble the kit. In this game, prescriptive rules are important and there is a main road to follow. There is an individual process that is made up of moments of dedicated attention, concentration, calculated risk, unexpectedness, cognitive investigation of the parts of the assorted equipment of which the kit is composed, of pieces that are destined for a specific function and only for that, of precise instructions that precede all the steps. There are no arbitrary choices but rules to follow, because here it is necessary to follow the traces and follow with precision the patterns, so that at the end of the work you discover the pleasure of the technique that comes true. It is the discovery and amazement of the work of art. In order not to be mistaken, the suggestion is to program the efforts in the smallest detail, to get all the necessary tools to make the model (here carefully supplied together with the kit), and finally to divide the working time into steps.
The actual construction practice (as in the large Cor-Ten steel original measuring 216×205×300 cm) puts into action a procedure where nothing is left to chance, where imagination leaves the field to method and instruction, even if in miniature.
There is a technical data sheet that is not just information, but a real iconographic transparency prepared to take you where you need to go. It is necessary to put into practice the sense of responsibility in doing, because fidelity is not an optional, but an almost ritualistic act, which brings the result of the effort, according to the degree of attention with which one dedicates oneself to the work, towards a happy construction or towards an unhappy construction (which then amounts to the destruction of the work). For the love of art we take refuge in these calibrated moments of play and elaborate idleness. Yes, a game, a real ludus, a pure game, which Roger Caillois already indicated to us as a space for manoeuvre in which to reproduce in a protected environment, some impulses present in reality (from his list of poetry-catalogue I extract, for example; the satisfaction obtained by combinatorial art, the balance of ingenuity, the development of rules and norms, the duty to respect them, the temptation to circumvent them...) therefore a diversion-entertainment, where the primary impulses are let go yes in the reality of the game, but always return to the real world.
A further reason for reflection is to capture in the miniature the playful aspect, as opposed to the far more terrible aspect of its original ideal model, from which everything started, a war machine that for the indomitable Marinetti and Futurist spirits arose as a symbol of an energetic technological progress, that is, from the evocative reinterpretation of the futuristic Lancia-Ansaldo 1ZM armored car of 1918, for the poet Marinetti “fast steel alcove, created to receive the naked body of the Italy naked’.

For his part, Cavenago, with his large La 74 of 2006, a sculptural work on wheels, self-propelled and habitable (with attached a symbolic alcove consisting of two habitable bunk beds of military inspiration), had already brought the warlike representation of this means of offence to zero, simplifying its attributes, eliminating its jagged edges and continuous edging, highlighting, by default, the basic primacy of the form, transforming it into a stocky and minimal body, thus emphasizing its essence as an ancestral container. The pedestal that we expect to see used as a detachment and aesthetic isolation of an object is replaced here by the world, in fact a mini-world, developed just at the level of the floor, or at the edge on a table top, where glue and scalpel are the privileged tools of a related creative universe of instruction manuals.


Luca Scarabelli

Il collezionista

Così questo modellino è un prodotto confezionato su misura per un cliente-collezionista che è invitato a mettersi alla prova: dopo la prova può così riprodurre scenari reali o immaginari di musei privati o pubblici, nei quali inserire ogni tipo di soggetto e di opera e in particolare appunto, questo piccolo La 74.
Certo fra gli scenari più diffusi troviamo i soggetti plastici delle ferrovie, i percorsi automobilistici, i campi di battaglia, le piste automobilistiche, ma non è da sottovalutare e da escludere questa nuova possibilità, che si forma sull’ipotesi di un possibile diorama museografico, galleristico, fieristico e così via. In questo caso un ipotetico collezionista può usare il modellino come sostituto e simulacro della grande e pesante opera originale, e organizzarsi il proprio minimuseo o addirittura delle vere e proprie maquette, dei diorami, in cui disporre l’elemento della sua collezione d’arte in versione lillipuziana.
Il modellismo statico comporta un buon grado di simulazione della realtà, un cambio di scala.
Cavenago c’invita a riconsiderare il nostro sguardo e a ritrovare lo stupore dei bambini, con un modellino giocattolo, con un gioco innocente, ma non aspettatevi qualcosa di facile e veloce da assemblare.

Saperci fare

C’è un’istanza che silenziosamente accompagna la scatola: è quella della fatica. L’opera richiede un atto di fatica personale, anche se minima. C’è una modalità operativa che richiede la messa in pratica della propria lealtà verso il senso del fare, perché se si vuole vedere l’opera completa occorre proprio mettersi alla prova e uscire dal che fare? per darsi da fare, ed esprimere il proprio senso di solidarietà verso la finalità da raggiungere. Come si dice “quello che si acquista con fatica, riesce più caro”.
La sapienza del fare non è un accessorio, una fascinazione, ma è intrinseca alla condizione dello scopo stesso: in questo caso, montare il kit. In questo gioco contano le regole prescrittive e c’è una via maestra da percorrere.
C’è un procedere individuale che è fatto di momenti di dedicata attenzione, di concentrazione, di rischio calcolato, d’imprevisto, d’indagine conoscitiva delle parti dell’equipaggiamento assortito di cui è composto il kit, di pezzi che sono destinati ad una specifica funzione e solo a quella, di precise istruzioni che precedono tutti i passi. Non ci sono scelte arbitrarie ma norme da seguire, perché qui occorre andar dietro alle tracce e venire appresso con precisione agli schemi, per far sì che si scopra alla fine del lavoro, il piacere della tecnica che si fa verità. È la scoperta e lo stupore dell’opera d’arte. Per non sbagliare, il suggerimento è quello di programmare gli sforzi nei minimi dettagli, di procurarsi tutti gli strumenti occorrenti per realizzare il modellino (qui premurosamente forniti assieme al kit), e infine quello di suddividere in step i tempi lavorativi.

Ludos

La pratica costruttiva vera e propria (così come nel grande originale d’acciaio Cor-Ten di 216×205×300 cm) mette in azione una procedura dove non si lascia nulla al caso, dove la fantasia lascia il campo al metodo e all’istruzione, anche se in miniatura.
C’è una scheda tecnica che non è solo informazione, ma una vera e propria trasparenza iconografica predisposta per portarti dove devi andare. C’è da mettere in pratica il senso della responsabilità nel fare, perché la fedeltà non è un optional, ma un’agire quasi rituale, che porta il risultato della fatica, secondo il grado d’attenzione con cui ci si dedica al lavoro, verso una costruzione felice o verso una costruzione infelice (che poi equivale alla distruzione dell’opera). Per amore dell’arte ci si rifugia in questi calibrati momenti di gioco e di elaborato ozio. Sì un gioco, un vero e proprio ludus, un puro gioco, che già Roger Caillois ci indicava come spazio di manovra in cui riprodurre in ambito protetto, alcuni impulsi presenti nella realtà (dal suo elenco poesia-catalogo estraggo ad esempio; la soddisfazione procurata dall’arte combinatoria, l’equilibrio dell’ingegnosità, la messa a punto di regole e norme, il dovere di rispettarle, la tentazione di aggirarle…) perciò un diversivo-divertimento, dove gli impulsi primari si lasciano andare sì nella realtà del gioco, ma che sempre ritornano al mondo reale.
Un ulteriore motivo di riflessione è quello di cogliere nella miniatura l’aspetto ludico, in opposizione, all’aspetto ben più terribile del suo modello ideale primigenio, da cui tutto è partito, una macchina da guerra che per gli indomiti spiriti marinettiani e futuristi sorge come simbolo di un energico progresso tecnologico, cioè dalla suggestiva rilettura dell’avveniristica autoblinda Lancia-Ansaldo 1ZM del 1918, per il poeta Marinetti “alcova d'acciaio veloce, creato per ricevere il corpo nudo della mia Italia nuda”.

 

L'opera e il suo mondo

Cavenago da parte sua, con il suo grande La 74 del 2006, opera scultorea su ruote, semovente e abitabile (con annessa una simbolica alcova costituita da due cuccette abitabili di ispirazione militare), aveva già portato al grado zero la rappresentanza bellica di questo mezzo d’offesa, semplificandone gli attributi, eliminandone gli aggetti e le continue spigolature, evidenziandone per difetto, la primarietà di base della forma, trasformandolo in un corpo tozzo e minimale, sottolineando così la sua essenza di ancestrale contenitore. Il piedistallo che ci aspettiamo di vedere utilizzato come stacco e isolamento estetico di un oggetto è sostituito qui dal mondo, in realtà un minimondo, sviluppato giusto all’altezza del pavimento, o al limite su un piano di un tavolo di lavoro, dove la colla e il bisturi sono gli strumenti privilegiati di un universo creativo correlato di manuale d’istruzioni.

Luca Scarabelli

Installation at "La Rada", Locarno

Photo @ Umberto Cavenago

FTM, 2007

Glued ABS elements from 3D printing
5,5 × 5,5 × 8,5 cm (total)
L’opera in kit

Partiamo dall’evidenza: c’è una scatola con del materiale plastico da montare e il presupposto procedurale è il fai da te. Questo è l’invito diretto dell’operazione di Umberto Cavenago: fare propria l’esperienza creativa, apprendere una disciplina, conformarsi ad uno statuto, proiettarsi in una scienza, ma in scala ridotta. La confezione contiene un vero kit di montaggio per costruire la scultura La 74 in scala 1:35.

The work in kit 


Let’s start from the evidence: there is a box with plastic material to assemble and the procedural prerequisite is DIY.

This is the direct invitation of the operation of Umberto Cavenago: to make the creative experience their own, to learn a discipline, to conform to a statute, to project oneself into a science, but on a reduced scale.

The package contains a real assembly kit to build the sculpture La 74 in 1:35 scale. The world to be discovered is one that refers back to the realm of model making, which is basically a hobby consisting in making scale reproductions of machines, objects, people or buildings, and which has its origins in the habit of certain craftsmen of past centuries to make small-scale copies of their products to be able to show them to customers. So this model is a tailor-made product for a customer-collector who is invited to put himself to the test: after the test, he can reproduce real or imaginary scenarios of private or public museums, in which to insert every kind of subject and work, and in particular, this small La 74.
Of course, among the most widespread scenarios we find the plastic subjects of the railways, the automobile paths, the battlefields, the automobile tracks, but it is not to be underestimated and excluded this new possibility, which is formed on the hypothesis of a possible diorama of museums, galleries, fairs and so on. In this case, a hypothetical collector can use the model as a substitute and simulacrum for the large and heavy original work, and organize his own mini-museum or even real models, dioramas, in which to place the element of his art collection in Lillipuzian version.
Static modeling involves a good degree of simulation of reality, a change of scale.

Cavenago invites us to reconsider our gaze and to rediscover the amazement of children, with a toy model, with an innocent game, but do not expect something easy and quick to assemble. There is an instance that silently accompanies the box: it is that of fatigue. The work requires an act of personal effort, even if minimal. There is an operational mode that requires putting into practice one’s loyalty to the sense of doing, because if one wants to see the complete work one has to put oneself to the test and get out of what to do? to get to work, and express one’s sense of solidarity towards the goal to be achieved. As they say, “what you buy with difficulty, you get more expensive”.

The wisdom of doing is not an accessory, a fascination, but is intrinsic to the condition of the very purpose: in this case, to assemble the kit. In this game, prescriptive rules are important and there is a main road to follow. There is an individual process that is made up of moments of dedicated attention, concentration, calculated risk, unexpectedness, cognitive investigation of the parts of the assorted equipment of which the kit is composed, of pieces that are destined for a specific function and only for that, of precise instructions that precede all the steps. There are no arbitrary choices but rules to follow, because here it is necessary to follow the traces and follow with precision the patterns, so that at the end of the work you discover the pleasure of the technique that comes true. It is the discovery and amazement of the work of art. In order not to be mistaken, the suggestion is to program the efforts in the smallest detail, to get all the necessary tools to make the model (here carefully supplied together with the kit), and finally to divide the working time into steps.
The actual construction practice (as in the large Cor-Ten steel original measuring 216×205×300 cm) puts into action a procedure where nothing is left to chance, where imagination leaves the field to method and instruction, even if in miniature.
There is a technical data sheet that is not just information, but a real iconographic transparency prepared to take you where you need to go. It is necessary to put into practice the sense of responsibility in doing, because fidelity is not an optional, but an almost ritualistic act, which brings the result of the effort, according to the degree of attention with which one dedicates oneself to the work, towards a happy construction or towards an unhappy construction (which then amounts to the destruction of the work). For the love of art we take refuge in these calibrated moments of play and elaborate idleness. Yes, a game, a real ludus, a pure game, which Roger Caillois already indicated to us as a space for manoeuvre in which to reproduce in a protected environment, some impulses present in reality (from his list of poetry-catalogue I extract, for example; the satisfaction obtained by combinatorial art, the balance of ingenuity, the development of rules and norms, the duty to respect them, the temptation to circumvent them...) therefore a diversion-entertainment, where the primary impulses are let go yes in the reality of the game, but always return to the real world.
A further reason for reflection is to capture in the miniature the playful aspect, as opposed to the far more terrible aspect of its original ideal model, from which everything started, a war machine that for the indomitable Marinetti and Futurist spirits arose as a symbol of an energetic technological progress, that is, from the evocative reinterpretation of the futuristic Lancia-Ansaldo 1ZM armored car of 1918, for the poet Marinetti “fast steel alcove, created to receive the naked body of the Italy naked’.

For his part, Cavenago, with his large La 74 of 2006, a sculptural work on wheels, self-propelled and habitable (with attached a symbolic alcove consisting of two habitable bunk beds of military inspiration), had already brought the warlike representation of this means of offence to zero, simplifying its attributes, eliminating its jagged edges and continuous edging, highlighting, by default, the basic primacy of the form, transforming it into a stocky and minimal body, thus emphasizing its essence as an ancestral container. The pedestal that we expect to see used as a detachment and aesthetic isolation of an object is replaced here by the world, in fact a mini-world, developed just at the level of the floor, or at the edge on a table top, where glue and scalpel are the privileged tools of a related creative universe of instruction manuals.


Luca Scarabelli

Il collezionista

Così questo modellino è un prodotto confezionato su misura per un cliente-collezionista che è invitato a mettersi alla prova: dopo la prova può così riprodurre scenari reali o immaginari di musei privati o pubblici, nei quali inserire ogni tipo di soggetto e di opera e in particolare appunto, questo piccolo La 74.
Certo fra gli scenari più diffusi troviamo i soggetti plastici delle ferrovie, i percorsi automobilistici, i campi di battaglia, le piste automobilistiche, ma non è da sottovalutare e da escludere questa nuova possibilità, che si forma sull’ipotesi di un possibile diorama museografico, galleristico, fieristico e così via. In questo caso un ipotetico collezionista può usare il modellino come sostituto e simulacro della grande e pesante opera originale, e organizzarsi il proprio minimuseo o addirittura delle vere e proprie maquette, dei diorami, in cui disporre l’elemento della sua collezione d’arte in versione lillipuziana.
Il modellismo statico comporta un buon grado di simulazione della realtà, un cambio di scala.
Cavenago c’invita a riconsiderare il nostro sguardo e a ritrovare lo stupore dei bambini, con un modellino giocattolo, con un gioco innocente, ma non aspettatevi qualcosa di facile e veloce da assemblare.

Saperci fare

C’è un’istanza che silenziosamente accompagna la scatola: è quella della fatica. L’opera richiede un atto di fatica personale, anche se minima. C’è una modalità operativa che richiede la messa in pratica della propria lealtà verso il senso del fare, perché se si vuole vedere l’opera completa occorre proprio mettersi alla prova e uscire dal che fare? per darsi da fare, ed esprimere il proprio senso di solidarietà verso la finalità da raggiungere. Come si dice “quello che si acquista con fatica, riesce più caro”.
La sapienza del fare non è un accessorio, una fascinazione, ma è intrinseca alla condizione dello scopo stesso: in questo caso, montare il kit. In questo gioco contano le regole prescrittive e c’è una via maestra da percorrere.
C’è un procedere individuale che è fatto di momenti di dedicata attenzione, di concentrazione, di rischio calcolato, d’imprevisto, d’indagine conoscitiva delle parti dell’equipaggiamento assortito di cui è composto il kit, di pezzi che sono destinati ad una specifica funzione e solo a quella, di precise istruzioni che precedono tutti i passi. Non ci sono scelte arbitrarie ma norme da seguire, perché qui occorre andar dietro alle tracce e venire appresso con precisione agli schemi, per far sì che si scopra alla fine del lavoro, il piacere della tecnica che si fa verità. È la scoperta e lo stupore dell’opera d’arte. Per non sbagliare, il suggerimento è quello di programmare gli sforzi nei minimi dettagli, di procurarsi tutti gli strumenti occorrenti per realizzare il modellino (qui premurosamente forniti assieme al kit), e infine quello di suddividere in step i tempi lavorativi.

Ludos

La pratica costruttiva vera e propria (così come nel grande originale d’acciaio Cor-Ten di 216×205×300 cm) mette in azione una procedura dove non si lascia nulla al caso, dove la fantasia lascia il campo al metodo e all’istruzione, anche se in miniatura.
C’è una scheda tecnica che non è solo informazione, ma una vera e propria trasparenza iconografica predisposta per portarti dove devi andare. C’è da mettere in pratica il senso della responsabilità nel fare, perché la fedeltà non è un optional, ma un’agire quasi rituale, che porta il risultato della fatica, secondo il grado d’attenzione con cui ci si dedica al lavoro, verso una costruzione felice o verso una costruzione infelice (che poi equivale alla distruzione dell’opera). Per amore dell’arte ci si rifugia in questi calibrati momenti di gioco e di elaborato ozio. Sì un gioco, un vero e proprio ludus, un puro gioco, che già Roger Caillois ci indicava come spazio di manovra in cui riprodurre in ambito protetto, alcuni impulsi presenti nella realtà (dal suo elenco poesia-catalogo estraggo ad esempio; la soddisfazione procurata dall’arte combinatoria, l’equilibrio dell’ingegnosità, la messa a punto di regole e norme, il dovere di rispettarle, la tentazione di aggirarle…) perciò un diversivo-divertimento, dove gli impulsi primari si lasciano andare sì nella realtà del gioco, ma che sempre ritornano al mondo reale.
Un ulteriore motivo di riflessione è quello di cogliere nella miniatura l’aspetto ludico, in opposizione, all’aspetto ben più terribile del suo modello ideale primigenio, da cui tutto è partito, una macchina da guerra che per gli indomiti spiriti marinettiani e futuristi sorge come simbolo di un energico progresso tecnologico, cioè dalla suggestiva rilettura dell’avveniristica autoblinda Lancia-Ansaldo 1ZM del 1918, per il poeta Marinetti “alcova d'acciaio veloce, creato per ricevere il corpo nudo della mia Italia nuda”.

 

L'opera e il suo mondo

Cavenago da parte sua, con il suo grande La 74 del 2006, opera scultorea su ruote, semovente e abitabile (con annessa una simbolica alcova costituita da due cuccette abitabili di ispirazione militare), aveva già portato al grado zero la rappresentanza bellica di questo mezzo d’offesa, semplificandone gli attributi, eliminandone gli aggetti e le continue spigolature, evidenziandone per difetto, la primarietà di base della forma, trasformandolo in un corpo tozzo e minimale, sottolineando così la sua essenza di ancestrale contenitore. Il piedistallo che ci aspettiamo di vedere utilizzato come stacco e isolamento estetico di un oggetto è sostituito qui dal mondo, in realtà un minimondo, sviluppato giusto all’altezza del pavimento, o al limite su un piano di un tavolo di lavoro, dove la colla e il bisturi sono gli strumenti privilegiati di un universo creativo correlato di manuale d’istruzioni.

Luca Scarabelli

Photo @ Alessandro Zambianchi
Photo @ Umberto Cavenago
Photo @ Umberto Cavenago
Photo @ Bart Herreman
Photo @ Umberto Cavenago

Solo exhibition, "Fioretto Arte Contemporanea", Padova 2007

Photo @ Alessandro Zambianchi
Photo @ Alessandro Zambianchi
Modellazione 3D di Paolo Intra